Questa è la specialità della dottoressa Filomena Ferracane. Si tratta di una potente terapia che serve a garantire la salute del pavimento pelvico delle donne che hanno appena affrontato una gravidanza, ma anche per quelle che sono vicine alla menopausa oppure presentano una lieve condizione di obesità.
Il problema che si presenta maggiormente è l’incontinenza fecale e urinaria, questa è dovuta dall’indebolimento del pavimento pelvico che sorregge numerosi organi che una volta privati del sostegno strutturale, iniziano a perdere efficienza.
Le tecniche su cui si basa la riabilitazione sono con nulla o minima invasività e la dottoressa Filomena Ferracane adotta le seguenti:
-SEF, elettro stimolazione funzionale;
-biofeedback;
-ginnastica perineale, anche detta chinesiterapia.
La dottoressa realizza un percorso totalmente personalizzato che può comprendere diverse tecniche al suo interno, a seconda dell’obiettivo da raggiungere. La ginnastica ipopressiva è una di quelle proposte ed è in grado di intervenire allo stesso tempo su più campi:
-rende più tonica la fascia addominale;
-agisce sul diaframma e sul pavimento pelvico;
-migliora la respirazione;
-procede a tonificare bicipiti e muscoli pettorali;
-lavora per migliorare la postura.
Un altro servizio offerto dalla dottoressa Ferracane è la neuro modulazione del nervo tibiale posteriore, una tecnica molto semplice ed efficace in casi di pazienti che non rispondono bene alle tecniche tradizionali sia riabilitative che con i farmaci.
Per effettuare questa tecnica vengono posti due elettrodi sotto i malleoli mediali e permette di intervenire su:
-dolore pelvico cronico;
-cistite interstiziale;
-ritenzione idrica non ostruttiva;
-dispareunia;
-incontinenza fecale con integrità neuro-anatomica.
In generale le pratiche di elettro stimolazione permettono alla paziente di stimolare i muscoli del pavimento pelvico e favoriscono la presa di coscienza; viene effettuata tramite una sonda vaginale o anale con corrente elettrica continua che non causa dolore in alcun caso.
QUANDO UN PAVIMENTO PELVICO NON FUNZIONA?🤔
A seconda dell’eziologia, le patologie del perineo possono comportare vari sintomi, inclusi:
-Dolore perineale;
-Sintomi del tratto urinario e disturbi della minzione,tra cui, a mo’ di esempio, possiamo menzionare:
👉l’incontinenza urinaria da sforzo:
-l’urgenza minzionale;
-cistiti ricorrenti e post-coitali;
-ritenzione urinaria;
👉prolasso degli organi pelvici:
-cistocele;
-rettocele;
👉sintomi del tratto ano-rettale:
-incontinenza fecale ed ai gas;
-emorroidi; stipsi e/o stitichezza;
👉disfunzioni sessuali:
-vaginismo;
-vulvodinia;
-dolore pelvico;
-infezioni ricorrenti.
QUANDO CHIEDERE AIUTO?🖐
Il nostro organismo nasce come un sistema in perfetto equilibrio, come una macchina progettata per funzionare al meglio, e ogni qualvolta subisce un “trauma” più’ o meno importante, si dimostra in grado di mettere in atto tutta una serie di meccanismi di compenso per limitare al minimo gli effetti di quel singolo evento dannoso.
In altri termini, alla comparsa di uno dei sintomi più sopra richiamati, è opportuno effettuare un’immediata ed approfondita valutazione del pavimento pelvico per capire dove e come poter intervenire tempestivamente.✍💪
Non bisogna, infatti, mai dimenticare che…
IL SINTOMO GIA’ SIGNIFICA SOFFERENZA MUSCOLARE PELVICA PROTRATTASI NEL TEMPO!
Se vuoi maggiori informazioni puoi contattarmi, ovviamente senza impegno.